Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario 31
ILLORAI/TIRSO - NUORO

15%
Definito il percorso di massima dal PRMC
Scheda 31_Illorai_Tirso (stazione) - Nuoro

Inizio - Fine

Ex stazione ferroviaria di Tirso (comune di Illorai) - Nuoro

Lunghezza complessiva

34,24 km

Tempo di percorrenza

02 h 17 min

Ciclabilità

Media

Tipologia di sede ciclabile

61,54% sede propria - 37,6% sede promiscua

Superficie pavimentazione

84,11% asfalto - 15,89% stabilizzato misto cava

Pendenza media

2,3%

L’itinerario costituisce parte di uno dei tiranti centrali che attraversano la Sardegna dalla costa occidentale a quella orientale. Dalla ex stazione ARST di Tirso, nel comune di Illorai, l’itinerario affianca il tracciato della linea ferroviaria Macomer – Nuoro, di cui ricalca alcuni tratti dismessi. L’itinerario attraversa i comuni di Orotelli, raggiungibile con una piccola deviazione, Oniferi, Orani e trova conclusione a Nuoro, capoluogo di provincia e principale centro dell’area, definito l’Atene sarda per il fermento culturale che lo caratterizza sin dall’800. L’itinerario risulta quindi suggestivo sia dal punto di vista paesaggistico che storico-archeologico, in quanto attraversa un territorio ricco di siti nuragici e prenuragici, tra cui la necropoli a domus de Janas di Brodu, quella di Sas Concas con le incisioni antropomorfe e quella di Sos Settiles con i menhir posti intorno alle tombe. Inoltre, l’itinerario transita in prossimità di aree di pregio ambientale tra cui l’Altopiano di Abbasanta, Zona a Protezione Speciale, e il Cantiere forestale del Monte Ortobene, compreso nel sistema gestito dall’Agenzia FoReSTAS.

Punti di interesse

Profilo altimetrico