Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario 35
GONNESA - ARBUS

15%
Definito il percorso di massima dal PRMC
Scheda 35_Gonnesa - Arbus (Piscinas)

Inizio - Fine

Gonnesa - Piscinas (Arbus)

Lunghezza complessiva

59,56 km

Tempo di percorrenza

03 h 58 min

Ciclabilità

Difficile

Tipologia di sede ciclabile

4,39% sede propria - 75,56% sede promiscua

Superficie pavimentazione

87,16% asfalto - 12,84% stabilizzato misto cava

Pendenza media

3,9%

L’itinerario si snoda lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, integrandosi con la rete ciclistica del Piano Sulcis. È caratterizzato da un forte valore archeologico-industriale e ambientale, attraversando territori segnati dall’attività mineraria, oggi valorizzati dal Parco Geominerario della Sardegna, parte della rete UNESCO Geoparks.

Tra i siti più significativi vi sono Porto Flavia (Masua), visitabile con guida, e la laveria Lamarmora a Nebida, da cui si ammira anche lo scoglio di Pan di Zucchero. L’itinerario tocca i paesi di Nebida, Masua, Buggerru, Portixeddu e Ingurtosu, attraversando ambienti naturali di pregio come i boschi del Marganai, i Siti di Interesse Comunitario (SIC) di Nebida, Capo Pecora, e le dune di Portixeddu e Piscinas.

Tra le spiagge più rinomate si segnalano Fontanamare, Cala Domestica, Portixeddu e Piscinas. Il percorso include tratti del Cammino Minerario di Santa Barbara, itinerario storico, culturale e spirituale, percorribile a piedi, in bici o a cavallo, che segue le antiche vie delle miniere del Sulcis-Iglesiente-Guspinese.

Punti di interesse

Profilo altimetrico