Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario 7
SASSARI (PLATAMONA) - OZIERI/CHILIVANI

20%
Concluso il progetto di Fattibilità Tecnico Economica
Scheda 7_Sassari (Platamona) - Ozieri_Chilivani

Corrisponde all'itinerario CS19 - Ciclovia della Sardegna

Inizio - Fine

Platamona (Sassari) - Stazione ferroviaria di Chilivani

Lunghezza complessiva

72,69 km

Tempo di percorrenza

04 h 50 min

Ciclabilità

Difficile

Tipologia di sede ciclabile

49,76% sede propria - 43,21% sede promiscua49,57

Superficie pavimentazione

92,08% asfalto - 7,92% stabilizzato misto cava

Pendenza media

2,5%

L’itinerario mette in collegamento le due regioni storiche della Nurra e del Montacuto, nella Sardegna nord-occidentale, attraverso un percorso che dal lungomare di Platamona attraversa la città di Sassari, teatro della famosa Discesa dei Candelieri, e i centri di Tissi, Ossi, Muros e Ploaghe per raggiungere la stazione ferroviaria di Chilivani, nel comune di Ozieri. L’itinerario è parte della direttrice longitudinale centro occidentale, che collega il nord e il sud dell’Isola da Porto Torres a Cagliari, e fa interamente parte dei percorsi compresi nella proposta di rete EuroVelo, di BicItalia e della Ciclovia della Sardegna inserita all’interno del Sistema Nazionale di Ciclovie Turistiche. L’itinerario attraversa un territorio costellato da alcuni dei più significativi templi cristiani costruiti in Sardegna in epoca romanica, tra cui la famosa Basilica della SS. Trinità di Saccargia, il Santuario di Nostra Signora del Regno e la maestosa chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio; inoltre intercetta alcuni importanti luoghi di interesse naturalistico come lo Stagno e ginepreto di Platamona, area SIC, e la pianura tra Ozieri, Mores, Ardara, Tula e Oschiri, area SIC e ZPS.

Punti di interesse