STATO DI ATTUAZIONE
Il processo di costruzione del Sistema di Mobilità Ciclistica diffuso a livello regionale nasce e si concretizza nel 2014, quando la Regione Sardegna approva il PRS 2014-2019, nel quale identifica come obiettivo l’istituzione della rete regionale dei sentieri e delle piste ciclabili.
Con questo intento sono state raccolte ed elaborate le informazioni fornite dalle amministrazioni locali, di cui si è tenuto conto dapprima durante la fase di redazione del PRMCS e la pianificazione dei tracciati della rete e in questa fase di redazione del PFTE della Ciclovia della Sardegna.
LE FASI DEL PROGETTO
La Regione Sardegna sottoscrive il Protocollo di Intesa con il MIT e il MiBACT per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia.
La Rete Ciclabile della Sardegna vince il Premio mobilità 2018 come miglior progetto innovativo per la mobilità sostenibile nella categoria "Pianificazione"
La Regione Sardegna attribuisce l’incarico del progetto di fattibilità tecnica ed economica della Ciclovia ad ARST SpA, adeguando il PRMC, il PFTE della Ciclovia della Sardegna.
La Giunta regionale adotta il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, che definisce nel dettaglio la Rete Ciclabile Regionale e individua al suo interno la Ciclovia Turistica della Sardegna.
La Giunta Regionale individua la Direttrice Occidentale Nord-Sud “Alghero – Cagliari” quale elemento prioritario e portante della Ciclovia della Sardegna
Valutazione positiva del Tavolo Tecnico operativo presso il MIMS - Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sul Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica della Ciclovia della Sardegna
Sono in corso diversi finanziamenti e progetti per la realizzazione di vari lotti funzionali e itinerari prioritari.