Negli studi del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica sono stati individuati degli itinerari prioritari a formare la Ciclovia della Sardegna, un percorso ad anello di oltre 1.100 km che attraversa l’intera isola, toccando tutte e quattro le province e collega tutti i porti e tutti gli aeroporti dell’isola.
Il tracciato parte da Alghero e segue la costa in senso orario, passando per località suggestive come Porto Torres, Olbia, Tortolì e Villasimius. Dopo Cagliari, si inoltra nell’entroterra, attraversando siti storici come Barumini e Tharros, per poi tornare verso nord.
Composta da 19 itinerari, a loro divisi in tratti di massimo 30 km, la Ciclovia è parte del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche dal 2017 e offre un’esperienza unica tra mare, cultura e natura.
La Giunta Regionale, con Deliberazione n.27/24 del 28.05.2020, ha identificato la Direttrice Occidentale Nord – Sud da Alghero a Cagliari come itinerario prioritario della Ciclovia della Sardegna, completato dalla penetrazione urbana Sassari – Platamona. Il percorso intercetta una vasta porzione di territorio densamente popolato e con una forte vocazione turistica. È stato completato il Progetto Unitario di Fattibilità Tecnica ed Economica (PUFTE), costituendo un primo fondamentale tassello della Rete Ciclabile Regionale complessiva.
La Direttrice è stata suddivisa in lotti funzionali, che possono essere realizzati in via prioritaria in base ai finanziamenti disponibili ed essere resi fruibili prioritariamente. Attualmente i lavori sono concentrati sugli itinerari CS 13 “Cagliari – Elmas – Barumini“, CS 14 “Barumini – Oristano” e CS 15 “Oristano – Bosa“.
Percorsi medio/lunghi adatti al ciclista attivo o al turista ciclista.
Caratteristiche principali:
Adatti al ciclista lento (slow biker) o al turista alla ricerca di percorsi per un uso saltuario durante la vacanza.
Caratteristiche principali:
Itinerari di impegno medio-alto adatti agli appassionati esperti e allenati, sviluppati in contesti montuosi o collinari e a forte contatto con la natura.
Caratteristiche principali: