Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario CS 11
BOSA - MACOMER

20%
Concluso il progetto di Fattibilità Tecnico Economica
11 Bosa - Macomer

Corrisponde all'itinerario CS16 - Ciclovia della Sardegna nel tratto Flussio - Macomer

Inizio - Fine

Bosa - centro intermodale Macomer

Lunghezza complessiva

39,62 km

Tempo di percorrenza

02 h 38 min

Ciclabilità

Media

Tipologia di sede ciclabile

11,69% sede propria - 82,71% sede promiscua

Superficie pavimentazione

86,82% asfalto - 13,18% stabilizzato misto cava

Pendenza media

2,7%

L’itinerario pone in collegamento il suggestivo borgo medioevale di Bosa, nella valle del fiume Temo, con l’importante nodo intermodale di Macomer, ai piedi della catena del Marghine. Bosa, alle pendici del colle di Serravalle dominato dal castello dei Malaspina e poco distante dalle acque cristalline del mare occidentale, è il centro urbano principale della regione storica della Planargia, attraversato dal corso sinuoso del Temo, sulla cui foce sorge il porto turistico fluviale. A partire da questo luogo l’itinerario percorre i territori comunali di Magomadas, Flussio, Tinnura, Sagama, Sindia e Macomer, passando dalla regione storica della Planargia a quella del Marghine. L’itinerario trova conclusione presso Macomer, centro urbano arroccato sulle sponde basaltiche del rio S’Adde e naturale crocevia dei collegamenti nord – sud dell’isola grazie alla sua posizione geografica; per la presenza della stazione ferroviaria e della stazione ARST dedicata al trasporto pubblico su gomma si configura come polo di integrazione intermodale di primo livello, rafforzato dalla realizzazione del nuovo centro intermodale passeggeri di piazza Due Stazioni. Da quest’ultimo centro è possibile proseguire verso l’entroterra percorrendo l’itinerario per la stazione di Tirso, nel comune di Illorai, mentre dalla città di Bosa si sviluppano i percorsi costieri per i centri di Alghero a nord e Oristano a sud.

Punti di interesse

Profilo altimetrico