
Itinerario 33
CAGLIARI - PULA (S. MARGHERITA)
Definito il percorso di massima dal PRMC

Inizio - Fine
Giorgino (Cagliari) - Santa Margherita (Pula)
Lunghezza complessiva
53,80 km
Tempo di percorrenza
03 h 35 min
Tipologia di sede ciclabile
40,13% sede propria - 58,93% sede promiscua
Superficie pavimentazione
76,19% asfalto - 23,81% stabilizzato misto cava
Pendenza media
0,7%
L’itinerario permette il collegamento della città di Cagliari e della sua conurbazione con il versante costiero sud-occidentale della Sardegna. In particolare, si sviluppa attraverso un percorso quasi esclusivamente costiero (fatta eccezione per il tratto in attraversamento di Sarroch) che parte dal villaggio di pescatori di Giorgino, nel comune di Cagliari, e collega, attraversandoli, gli insediamenti di Giorgino, Residenza del Sole, La Maddalena (Capoterra), Torre degli Ulivi, Sarroch, Perd’e Sali e Porto Columbu, Villa San Pietro, Pula e Nora, raggiungendo la località turistica di Santa Margherita. È un itinerario suggestivo sia dal punto di vista paesaggistico che storico-archeologico, in quanto attraversa un territorio caratteristico per le sue spiagge e il sito archeologico di Nora. Inoltre, l’itinerario attraversa i territori del “Rito dello scioglimento del Voto e della Festa di Sant’Efisio” che da Cagliari raggiunge la chiesa dedicata al santo nella località di Nora. Si ricordano inoltre le aree di pregio ambientale tra cui la Zona Protezione Speciale dello Stagno di Cagliari e il Complesso forestale Pixinamanna, compreso nel sistema gestito dall’Agenzia FoReSTAS.