Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario F2
CAGLIARI (Monserrato) - ISILI

Percorso ferroviario Trasporto Pubblico Locale. Attivo 100%
F2 CAGLIARI (MONSERRATO)

Inizio - Fine

Stazione ferroviaria di Monserrato - Stazione ferroviaria di Isili

Lunghezza complessiva

71,4 km

Tempo di percorrenza

01 h 55 min

Stazioni attraversate

Monserrato, Settimo San Pietro, Soleminis, Dolianova, Donori, Barrali, Senorbì, Suelli, Gesico, Mandas, Serri, Isili

L’itinerario prende avvio dalla stazione di San Gottardo a Monserrato, facilmente accessibile dal centro di Cagliari grazie alla rete tranviaria ARST, e si sviluppa verso l’entroterra attraversando i paesaggi rurali del Campidano, del Parteolla e della Trexenta. Il tracciato ferroviario si snoda tra dolci colline coltivate a vigneti e uliveti, toccando centri come Settimo San Pietro, Soleminis, Dolianova, Donori, Barrali e Senorbì, ricchi di tradizione e storia. Il percorso, in costante ascesa nella prima parte, culmina nei pressi di Serri, punto più elevato dell’itinerario, per poi scendere dolcemente verso Isili, nel cuore del Sarcidano, dove la linea si collega con il suggestivo tracciato turistico del Trenino Verde in direzione Laconi.

Punti di interesse

Lungo l’itinerario si incontrano centri di grande valore storico e culturale. Cagliari, capoluogo della Sardegna, è una delle sette città regie dell’isola, risalente all’epoca aragonese. La sua ricchezza culturale si affianca alla tradizione agricola: Cagliari e Dolianova fanno parte delle “Città dell’Olio”, con produzioni di olio extravergine di qualità. A Dolianova si trova la Cattedrale di San Pantaleo, esempio di architettura romanica. Poco lontano, Serdiana, tra le “Città del Vino”, ospita cantine rinomate come Argiolas, Pala e Audarya, raggiungibili anche in bicicletta dalla stazione di Dolianova. A Senorbì si trova il Museo Sa Domu Nosta, che racconta la vita locale, mentre il viaggio termina nel Sarcidano, con il Lago Is Barrocus vicino a Isili e il Santuario Nuragico di Santa Vittoria a Serri, borgo dei “Borghi Autentici d’Italia”.