Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario F3
ASSEMINI - IGLESIAS

Percorso ferroviario Trasporto Pubblico Locale. Attivo 100%
F3 ASSEMINI DECIMOMANNI

Inizio - Fine

Stazione ferroviaria di Assemini - Stazione ferroviaria di Iglesias

Lunghezza complessiva

41,23 km

Tempo di percorrenza

45 min

Stazioni attraversate

Assemini, Decimomannu, Villaspeciosa-Uta, Siliqua, Villamassargia-Domusnovas, Iglesias

La linea ferroviaria consente di collegare il centro urbano di Assemini, nodo di scambio con la linea ferroviaria principale dell’isola che da Cagliari si collega a Porto Torres, con la città di Iglesias nel Sulcis, protagonista dell’epopea mineraria sarda. Lungo il tracciato si attraversano i centri di Decimomannu e Siliqua, mentre da esso sono facilmente raggiungibili i centri di Uta, Villamassargia e Musei.

Punti di interesse

Iglesias, una delle sette città regie della Sardegna, ha goduto, dal XIV al XVI secolo, di privilegi esclusivi sotto il dominio aragonese. Fu sottratta all’infeudazione e sottoposta alla giurisdizione reale, con diritti particolari sulle campagne circostanti. La città è anche parte dei Luoghi Francescani in Sardegna, un percorso attraverso le comunità dove si insediarono i seguaci di San Francesco d’Assisi, alla scoperta delle tracce lasciate dal francescanesimo nell’isola. Il centro urbano di Villamassargia, membro dell’associazione Città dell’Olio, promuove la cultura dell’olivo e dell’olio di qualità, tutelando l’ambiente e il paesaggio olivicolo.

A Siliqua, il Castello di Acquafredda, arroccato su una collina, offre una vista panoramica sulla regione. Villamassargia è famosa per il Parco di S’Ortu Mannu, un uliveto secolare. Iglesias, con il suo centro storico ben conservato, le chiese medievali e il Museo dell’Arte Mineraria, testimonia il ricco passato minerario della zona.