
Itinerario S1
GIBA - S. GIOVANNI SUERGIU - CARBONIA
Definito il percorso di massima dal PRMC
L’itinerario si sviluppa lungo il territorio retrocostiero della Sardegna sud-occidentale connettendo il centro urbano di Giba con la città di Carbonia, attraversando i centri urbani di Tratalias e San Giovanni Suergiu. A Carbonia, la presenza della stazione ferroviaria consente il collegamento con la città di Cagliari e la principale linea ferroviaria dell’isola, la Porto Torres – Cagliari, configurando questo centro come nodo intermodale raggiungibile attraverso l’uso di modi di trasporto combinati. L’itinerario ricalca buona parte del tracciato delle ferrovie dismesse Siliqua -San Giovanni Suergiu – Calasetta e San Giovanni Suergiu – Iglesias e, recuperando un percorso a lungo abbandonato, si inserisce nel sistema di mobilità lenta (pedonale, ciclabile e ippica) in fase di realizzazione tra Carbonia e Sant’Antioco, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale locale e lo sviluppo sostenibile del territorio. Tra le principali attrazioni turistiche visitabili lungo l’itinerario ciclabile si ricordano il lago artificiale di Monte Pranu, la chiesa di Santa Maria a Tratalias e le architetture della città di Carbonia, tra le quali in particolare si ricorda l’area della città di fondazione e le strutture museali della miniera di Serbariu.