Elementi guida nella progettazione della Rete Ciclabile Regionale e della Ciclovia della Sardegna
Sede promiscua o corsia riservata
Utilizzata su strade a bassa mobilità veicolare (meno di 500 veicoli/giorno) e bassa velocità (inferiore a 50 km/h), come strade rurali oppure su strade ordinarie non modificabili creando una sede propria, ma necessarie per garantire la continuità della rete ciclabile.
In caso di sede promiscua sono necessari interventi di compatibilità che riducono il traffico motorizzato e ne moderano la velocità (limiti di velocità, dossi, spartitraffico, restringimenti di corsia, rotatorie)
Sede propria
Utilizzata in caso di strade esistenti ma non adeguate, per sicurezza, comfort o attrattività, quando la condivisione con i veicoli non è sicura. Si sfruttano spazi a bordo strada o infrastrutture dismesse, come ex ferrovie o tracciati non più interessati dal traffico veicolare, assicurando la massima sicurezza e comfort per i ciclisti.
Infrastrutture e installazioni che rendono i percorsi sicuri e attrattivi. Componenti fondamentali di un sistema di mobilità ciclistica efficiente e integrato.
Per questo motivo, è stata sviluppata una segnaletica dedicata, in conformità con le linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche.
Questa segnaletica è pensata per garantire una mobilità sicura e facile da seguire per i ciclisti. Può essere classificata in diverse tipologie:
Indica l’appartenenza di un itinerario ciclabile a reti sovraordinate di scala regionale, nazionale e/o internazionale, riportandone le informazioni (logo, numero e nome rete)
Necessaria per consentire agli utenti di raggiungere un determinato itinerario ciclabile e/o cicloturistico. Contiene la destinazione o l'itinerario dell'itinerario e la distanza
Necessaria a riportare i principali elementi di un itinerario ciclabile (lunghezza, dislivelli, punti di interesse, cicloservizi etc.) per consentirne la corretta fruizione da parte degli utenti e a diffondere le informazioni relative ai punti di interesse
Lungo gli itinerari sono stati individuati dei punti attrezzati dove i ciclisti possono entrare o uscire dal percorso, che permettono di cambiare modalità di trasporto tra bici e i servizi di trasporto pubblico (treni, autobus etc.).
Nei punti strategici sono previsti servizi dedicati al ciclista, installati nei centri urbani principali, in prossimità di stazioni ferroviarie RFI e ARST, stazioni ferroviarie turistiche, aeroporti, porti turistici e commerciali.
I nodi aumentano l’accessibilità, permettendo di entrare e uscire dalle diverse sezioni dei percorsi ciclabili:
Sono previste una serie di strutture lungo gli itinerari, per un’esperienza in sicurezza e con tutti i confort.
Nella previsione dei cicloservizi è previsto, per quanto possibile, il recupero e il riutilizzo di strutture esistenti sul territorio e attualmente prive di una specifica funzione come, per esempio, i manufatti ferroviari (ex stazioni, caselli, etc.) disseminati lungo i tracciati di ferrovia dismessa e i beni di proprietà demaniale e appartenenti agli enti locali.
Il posizionamento dei cicloservizi lungo gli itinerari terrà conto dell’eventuale appartenenza reti ciclabili sovraordinate, di livello nazionale (Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche e Bicitalia) o europeo (EuroVelo), affinchè siano allineate ai requisiti posti per le altre reti.
Sono individuate lungo il tracciato almeno ogni 10-20 km e possono essere: punti multifunzione automatici, chioschi presidiati o locali coperti con ristorazione.
Tali strutture si inseriscono in una più ampia area attrezzata all’aperto, dotata di tavoli da picnic, adeguato ombreggiamento con vegetazione o strutture leggere ed eventuali spazi attrezzati da gioco per bambini.
La ciclostazione è un deposito per biciclette che consente al ciclista di parcheggiare il proprio mezzo ed è eventualmente dotata di ulteriori servizi collaterali, sia gratuiti che a pagamento. La ciclostazione custodita e coperta è collocata in ogni porto, aeroporto e stazione ferroviaria intercettata dagli itinerari ciclabili, in modo da garantire l’intermodalità lungo il percorso.
Possono essere presenti diversi servizi (strumenti di manutenzione del mezzo, colonnine per la ricarica di e-bike, assistenza specializzata, in loco) e prevedere la dotazione di servizi igienici, docce dedicate ai ciclisti e punti di noleggio e vendita di biciclette o accessori.
Punto informativo, collocato in ogni tappa degli itinerari della rete ciclabile regionale e in corrispondenza dei principali attrattori turistici, può essere considerato come la porta di accesso di un dato territorio, che viene delimitato e segnalato come ambito di interesse turistico.
Dotato di materiale informativo e personale dedicato per fornire agli utenti della rete ciclistica tutte le informazioni relative agli itinerari e ai luoghi di interesse raggiungibili dagli stessi.
Inoltre, l’infopoint può essere associato ad un rent office, presso il quale è possibile noleggiare una bicicletta o una e-bike.
Le strutture dedicate ai ciclisti offrono molto più del semplice pernottamento, garantendo un’esperienza completa e su misura lungo gli itinerari. Tra i servizi disponibili: ciclo-parcheggi coperti e custoditi, punti di autoriparazione, materiali informativi cartacei, servizi igienici e spogliatoi, connessione Wi-Fi gratuita, postazioni per la ricarica di dispositivi elettronici, stazioni di ricarica per e-bike e servizio bagagli. Ideale per chi cerca comodità e funzionalità durante i percorsi ciclabili
Sono punti di riferimento essenziali per il cicloturismo.
In alcuni casi possono essere spazi per la manutenzione autonoma, con attrezzi a disposizione dei cicloturisti, soluzione ideale negli itinerari che attraversano contesti naturali dove una ciclofficina sarebbe di difficile gestione.
Possono essere autonome e private, come i negozi per ciclisti, o trovarsi all’interno di altre attività come i punti informativi.
Percorsi medio/lunghi adatti al ciclista attivo o al turista ciclista.
Caratteristiche principali:
Adatti al ciclista lento (slow biker) o al turista alla ricerca di percorsi per un uso saltuario durante la vacanza.
Caratteristiche principali:
Itinerari di impegno medio-alto adatti agli appassionati esperti e allenati, sviluppati in contesti montuosi o collinari e a forte contatto con la natura.
Caratteristiche principali: