Integrazione con altri itinerari
Il tracciato della Rete Ciclabile Regionale si integra con importanti itinerari tematici, tra cui percorsi religiosi, escursionistici, enogastronomici e ippovie. Il sistema che si crea consente di scoprire l’isola e la sua cultura attraverso esperienze immersive in percorsi di grande fascino e valore naturalistico. L’integrazione si estende inoltre ai Parchi Ciclistici dove è possibile combinare il ciclismo con il trekking lungo percorsi collinari e montani.
Il Sistema di Mobilità Ciclistica della Sardegna si integra con:
Cammini inseriti nel Registro regionale
Comprende il Cammino Minerario di Santa Barbara, il Cammino di Nostra Signora di Bonaria, il Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli e il Cammino di Santu Jacu, il Cammino di Sant’Efisio, le Destinazioni di Pellegrinaggio e il Percorso Francescano in Sardegna
Sentieri gestiti dall’Agenzia FoReSTAS
Comprende una rete di itinerari composta da 12 macro-aree, per un totale di 76 sentieri, suddivisi in due tematiche principali (naturalistica-biologica e antropologica)
Sentiero Sardegna (CAI)
Collega tutte le 20 regioni italiane. Parte da Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, e, dopo aver attraversato le isole e l’intero crinale appenninico, percorre le Alpi da ovest a est fino ad approdare a Trieste, dove si conclude.
Cammino 100 Torri
Un itinerario che percorre l’intero periplo della Sardegna attraverso 1284 km suddivisi in otto vie principali. Seguendo sentieri costieri, spiagge e strade panoramiche, il cammino attraversa le 105 torri costiere dell'isola
Ippovie
Percorsi dedicati agli amanti del turismo equestre, che permettono di esplorare l’isola a cavallo. Sono nate diverse iniziative volte a creare questi itinerari in Sardegna
Circuito UNESCO
L’UNESCO inserisce all’interno del suo circuito Su Nuraxi di Barumini, uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna, il Geoparco (Parco Geominerario storico e ambientale della Sardegna) e la Riserva della Biosfera (Tepilora, Rio Posada e Montalbo)
Borghi
Nel contesto sardo, in cui sono presenti numerosi centri urbani di piccole dimensioni, l’integrazione della Rete Ciclabile darà occasione per la valorizzazione di alcune realtà molto spesso sconosciute.
Progetti Europei
finalizzati a promuovere la fruizione cicloturistica e cicloescursionistica dell’isola. I progetti attualmente operativi sono: Intense, Treno, Fr-Ont-It, Cycle Walk e SIC to SIC.