
Itinerario 17
ISILI - SANLURI STATO
Definito il percorso di massima dal PRMC

Inizio - Fine
Stazione ferroviaria Isili - Stazione ferroviaria San Gavino
Lunghezza complessiva
54,63 km
Tempo di percorrenza
03 h 38 min
Tipologia di sede ciclabile
23,50% sede propria - 75,89% sede promiscua
Superficie pavimentazione
48,43% asfalto - 51,57% stabilizzato misto cava
Pendenza media
1,6%
L’itinerario collega i centri urbani di Isili e Sanluri Stato (il Sarcidano e il Campidano Centrale attraverso la Marmilla) ricalcando in gran parte il sedime della ferrovia dismessa Isili – Villacidro. L’itinerario ha origine nella Stazione Ferroviaria di Isili e si sviluppa in direzione nord-ovest verso Nuragus, dopo aver superato il lago di Is Barroccus, in cui è già presente una pista ciclabile lunga circa 5 km, realizzata dalla Provincia di Cagliari nell’ambito del progetto europeo MACIMED (Mobilità Alternativa Cicloturistica nelle Isole del MEDiterraneo), inaugurato nel 2006. Proseguendo verso il centro urbano di Nuragus e superato anche questo, il percorso continua verso sud, passando accanto all’abitato di Gesturi sino a giungere a Barumini, in prossimità del sito UNESCO di Su Nuraxi. Prosegue poi sempre in direzione sud, attraversando i centri urbani di Las Plassas, Villamar e Sanluri, proseguendo fino alla Stazione Ferroviaria di Sanluri Stato, ora in disuso, dalla quale è possibile raggiungere successivamente la Stazione Ferroviaria di San Gavino Monreale, nodo di scambio intermodale.
Punti di interesse

