Sardegna Ciclabile

anello ciclovia della sardegna

Itinerario 39
MONTI (STAZIONE) - TEMPIO PAUSANIA

15%
Definito il percorso di massima dal PRMC
Scheda 39_Monti (stazione) - Tempio Pausania

Inizio - Fine

Stazione ferroviaria Monti/Telti - Tempio Pausania

Lunghezza complessiva

34,75 km

Tempo di percorrenza

02 h 19 min

Ciclabilità

Media

Tipologia di sede ciclabile

72,23% sede propria - 27,54% sede promiscua

Superficie pavimentazione

28,12% asfalto - 71,88% stabilizzato misto cava

Pendenza media

2,3%

L’itinerario segue parte del tracciato della ferrovia dismessa Monti–Tempio, ora in gran parte convertito in percorso ciclabile grazie ai fondi PIA della Regione Sardegna. Il percorso attraversa la località di Nuchis (frazione di Tempio Pausania) e, con una ramificazione, giunge a Calangianus. È un itinerario di notevole interesse paesaggistico, poiché attraversa i boschi del Monte Limbara e permette di percorrere il versante sud-est e quello nord-ovest della montagna, mantenendo la tipica pendenza della vecchia ferrovia (massimo 3%) per quasi tutto il percorso. Tempio Pausania è un centro ricco di attrattive ambientali e culturali, noto per le sue fonti naturali tra le più importanti della Sardegna. Culturalmente, la città è celebre per il suo carnevale, uno dei più vivaci e tradizionali dell’isola. Recentemente, Renzo Piano ha realizzato un’installazione in piazza in onore del cantautore Fabrizio De Andrè, che scelse Tempio Pausania come sua residenza.

Punti di interesse

Profilo altimetrico