
Itinerario CS 14
BARUMINI - ORISTANO
Progettazione
Realizzazione delle opere
Preliminare
Fattibilità
Definitivo
Esecutivo
Espropri
Lavori
Collaudi

Inizio - Fine
Barumini (sito di “Su Nuraxi”) - stazione ferroviaria di Oristano
Lunghezza complessiva
73,64 km
Tempo di percorrenza
04 h 55 min
Tipologia di sede ciclabile
32% sede propria - 68% sede promiscua
Superficie pavimentazione
66% asfalto - 32% stabilizzato misto cava
Pendenza media
90% Classe 1 (Pend <3%) - 7% Classe 2 (3%< Pend <6%) -
3% Classe 3 (6%< Pend <10%)
L’itinerario attraversa le sub-regioni storiche della Marmilla e del Campidano di Oristano, unendo archeologia, natura e cultura. Parte dal sito nuragico di Su Nuraxi a Barumini, patrimonio UNESCO, e segue la SP5 passando per Tuili, Turri, Ussaramanna, Gonnoscodina, Masullas e Mogoro, nota per l’artigianato e il vino. Superata la SS131, si prosegue verso Uras, Terralba, Arborea e Santa Giusta, con arrivo alla stazione ferroviaria di Oristano.
Il percorso alterna paesaggi collinari e pianure agricole a preziosi ambienti umidi lungo il Golfo di Oristano, come le peschiere di Marceddì e lo stagno di Santa Giusta, aree di grande valore ecologico e naturalistico.

"Su Nuraxi de Barumini 46" by Olaf Tausch is licensed under CC BY 3.0 .

"Oristano, torre di mariano I, 01" by Sailko is licensed under CC BY 3.0 .


"Tuili Villa Asquer" by Unukorno is licensed under CC BY 4.0 .
Stato di attuazione
lotto funzionale:
BARUMINI - TERRALBA
Stato progetto
Concluso il Progetto Esecutivo
Progettista
A1 ENGINEERING Srl
Fonte di finanziamento
PNRR
lotto funzionale:
TERRALBA - ORISTANO
Stato progetto
Concluso il Progetto Esecutivo
Progettista
Tecnolav Engineering
Fonte di finanziamento
PNRR