
Itinerario F5
SASSARI - ALGHERO

Inizio - Fine
Stazione ferroviaria di Sassari - Stazione ferroviaria di Alghero
Lunghezza complessiva
29,95 km
Tempo di percorrenza
40 min
Stazioni attraversate
Sassari, Molafà, S. Giorgio, Arcone, Olmedo, Mamuntanas, Punta Moro, Alghero
La tratta ferroviaria Sassari – Alghero è gestita da ARST per lo svolgimento del servizio di trasporto pubblico. Ha origine nella stazione centrale di Sassari, da cui partono anche le corse ferroviarie di traporto pubblico gestite da Trenitalia.
Il percorso si snoda attraverso un paesaggio prevalentemente agricolo, con andamento discendente nel primo tratto e, dopo aver superato la periferia cittadina, raggiunge alcune località campestri del sassarese fino ad arrivare alla città di Alghero dove trova conclusione nella stazione ferroviaria situata nel quartiere della Petraia.
Punti di interesse
Olmedo è famosa per la produzione di sughero e per la chiesa romanica di Nostra Signora di Talia. Alghero, con il suo centro storico di origine catalana, offre attrazioni come le mura medievali, la Cattedrale di Santa Maria e le Grotte di Nettuno, raggiungibili via mare o con la panoramica Escala del Cabirol.
Sassari e Alghero, entrambe città regie della Sardegna, hanno goduto di privilegi esclusivi sotto il dominio aragonese. Sassari, capoluogo del Capo di Sopra, ospitava importanti istituzioni. Entrambe le città fanno parte dei Luoghi Francescani in Sardegna e sono incluse nell’associazione Città dell’Olio. Inoltre, Usini e Alghero sono anche membri delle Città del Vino.

"Capo Caccio - Escala del Cabirol" by Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy is licensed under CC BY-SA 2.0 .

"Grotte-di-nettuno-b" by Mboesch is licensed under CC BY-SA 4.0 .

"Pane di Olmedo" by cristianocani is licensed under CC BY 2.0 .

"ALGHERO" by scarabeo150 is licensed under CC BY 2.0 .