
Itinerario S3
CARBONIA - GONNESA - IGLESIAS
Definito il percorso di massima dal PRMC

Inizio - Fine
Stazione ferroviaria di Carbonia-Serbariu - Stazione ferroviaria di Iglesias
Lunghezza complessiva
26,64 km
Tempo di percorrenza
01 h 46 min
Tipologia di sede ciclabile
66,93% sede propria - 32,55% sede promiscua
Superficie pavimentazione
79,35% asfalto - 20,65% stabilizzato misto cava
Pendenza media
1,6%
L’itinerario collega i due principali centri del Sulcis-Iglesiente sulle tracce della vecchia ferrovia S. Giovanni Suergiu – Iglesias, un suggestivo percorso dismesso dalla metà degli anni ’70 e parzialmente convertito in pista ciclabile. Attraverso il territorio retrocostiero della Sardegna sudoccidentale, l’itinerario connette due poli ricchi di attrazioni turistiche e culturali: dalle architetture anni ‘30 di Carbonia al centro medioevale di Iglesias, passando per le numerose testimonianze della tradizione mineraria della zona, di cui ancora oggi si possono osservare i siti di archeologia industriale nel Parco Geominerario storico ambientale della Sardegna, inserito nella Rete Geoparks Unesco. L’itinerario interessa importanti luoghi di valenza naturalistica, tra cui le aree SIC della Costa di Nebida e del Monte Linas – Marganai, oltre al cantiere forestale di Nuraxi Figus – Funtanamare gestito da Fo.Re.S.T.A.S..